 |
Effettua il login
|
|
|
 |
 |
Statistiche
|
|
 |
|
Editoriali
Correzione sulla svalutazione degli aeromobili
09/07/2010 15:28
|
Ieri era stata leggermente maggiorata la svalutazione degli aerei dovuta alla manutenzione non effettuata. In pratica più ci si avvicina alla manutenzione obbligatoria e più la svalutazione aumenta in maniera proporzionale.
La correzione che è stata effettuata è che effettuando la manutenzione l'aeromobile riacquista come valore tutto il costo della manutenzione sostenuta più una piccola percentuale. Questo vuol dire che vendere un aereo appena manotenuto sarà più conveniente di venderlo non manotenuto! Tale svalutazione si ripercuoterà sul calcolo della prossima classifica. Chiedo scusa dell'ulteriore rettifica.
|
Maggiorata la svalutazione degli aeromobili
08/07/2010 11:03
|
E' stata leggermente maggiorata la svalutazione degli aerei dovuta alla manutenzione non effettuata. In pratica più ci si avvicina alla manutenzione obbligatoria e più la svalutazione aumenta in maniera proporzionale. Effettuando la manutenzione l'aeromobile riacquista un pò del suo valore perduto. Tutto ciò è stato fatto per scoraggiare le vendite dell'usato vicino alla manutenzione obbligatoria. Tale svalutazione si ripercuoterà sul calcolo della prossima classifica.
|
Hangar: nuovi prezzi
25/06/2010 13:53
|
Sono variati i prezzi degli hangar. Quelli nazionali ed internazionali costeranno molto di più rispetto a prima.
Modifica della base
del 25/06/2010 12:32
Dopo l'introduzione delle 3 tipologie di aeroporto (locale, nazionale ed internazionale), molti di voi hanno trovato svantaggio a possedere una base in tipologie di aeroporto particolari. Da oggi e Fino alle ore 12:00 del 2 Luglio 2010 sarà possibile la modifica della base della compagnia aerea gratuitamente. Potrai modificare solo 1 volta la tua base fino al 2 Luglio. Dopo tale data tuttavia potrai modificare la tua base tutte le volte che vuoi, ma sarai costretto a pagare una certa cifra a seconda della tipologia di aeroporto che scegli.
I nuovi iscritti non potranno effettuare tale modifica.
Per modificare la base dovete andare su "il tuo account" > "modifica la base della tua compagnia"
|
Suddivisione degli aeroporti in 3 categorie
21/06/2010 17:11
|
Da adesso gli aeroporti saranno suddivisi in 3 categorie: Locali, Nazionali ed Internazionali. Per ognuna di queste categorie di aeroporto saranno disponibili voli retribuiti solo per alcune determinate categorie di aereo. Più precisamente:
- Aeroporti Locali (sono circa 6200): Solo per gli aerei di categoria A, B, C e D
- Aeroporti Nazionali (sono circa 1600): Solo per gli aerei di categoria E, F e G
- Aeroporti Internazionali (sono circa 200): Solo per gli aerei di categoria H e J
Questo vuol dire che su un aeroporto locale o nazionale non potrete ricevere retribuzioni per un Boeing 707. Viceversa su uno nazionale o internazionale non riceverete commissioni per un Diamond DA 20 Katana. Dovrete quindi provvedere a trasferire il vostro aereo in un aeroporto per lui supportato.
Tutto ciò renderà leggermente più realistico e ordinato il gioco, nel senso che:
- Non saranno più mischiati tutte le commissioni. Quindi non troverete una retribuzione di un Boeing 707 insieme a quella di un Diamond DA 20 Katana
- Aumentano di fatto il numero di commissioni da scegliere per una determinata categoria di aereo per ciascun aeroporto rispetto a prima.
- Non saranno più presenti tratte assurde tipo Guidonia - Barcellona, e saranno presenti tratte più realistiche tipo Roma Fiumicino - New York JFK.
- Si potranno comunque effettuare trasferimenti da tipologie di aeroporti differenti (come prima).
|
Arrivati 23 nuovi modelli!
21/06/2010 13:03
|
Finalmente sono arrivati 23 modelli nuovi di zecca. Ai 21 indicati nell'editoriale di ieri sono stati aggiunti:
- Boeing 737: questo modello è stato inserito volontariamente come solo aereo passeggeri
- Fokker 100
Sono variati anche tutti i prezzi dei vecchi aerei in quanto come già detto nell'editoriale di ieri erano nettamente sbilanciato il guadagno rispetto al costo. Il valore degli aerei già acquistati tuttavia non varia per non falsare la classifica e il valore della compagnia.
Allungata la "vita" degli aerei
del del 17/06/2010 13:01
I costi di manutenzione troppo alti e la vita era troppo breve per i poveri aerei. Sono state modificati sia uno che l'altro. Adesso I costi di manutenzione sono più bassi e gli aerei potranno avere un valore anche con molte ore di volo. E' quindi possibile che alle 14:00 di oggi la classifica riceva uno scossone!
Presto arriveranno i nuovi aerei che saranno 23 anziché 21!
|
In arrivo nuovi modelli
16/06/2010 10:24
|
A breve (questione di ore o pochi giorni) verranno inseriti ben 21 nuovi modelli di aerei. I nuovi modelli coinvolgeranno per lo più le categorie più grandi di aerei. In anteprima i nuovi modelli saranno:
- Airbus A300
- Airbus 600ST Beluga
- Beagle B-206
- Boeing 707
- Boeing 747
- Boeing 777
- Bombardier BD-700 Global Express
- Bristol 170 Freighter
- Canadair CL-600
- Canadair CL-44
- CASA C212 Aviocar
- Commander 112
- Dassault Falcon 900
- Fokker 50
- Grumman G-164
- Gulfstream Aerospace G-V Gulfstream V
- Ilyushin Il-18
- Ilyushin Il-76
- McDonnell Douglas MD-90
- McDonnell Douglas DC-10
- Saab 2000
Inoltre verranno modificati i prezzi dei vecchi modelli in quanto i valori rispetto alle reali potenzialità dei vari velivoli (passeggeri, cargo, velocità ecc.) sono molto sbilanciate. Questo attualmente rende estremamente conveniente l'acquisto di alcuni modelli ed estremamente sconveniente l'acquisto di altri. Il valore degli aerei già acquistati resterà invariato, in modo da non falsare le classifiche e il valore della compagnia.
Un ulteriore modifica sarà la variazione del calcolo del prezzo di rivendita e del costo di manutenzione. La svalutazione sarà più lenta e la manutenzione più economica. Questo comporterà quindi una "vita più lunga" degli aerei.
|
Bancarotta
11/06/2010 16:08
|
Da oggi è attiva al 100% la bancarotta. In pratica non appena una compagnia aerea va sotto -200.000 euro, ha 7 giorni di tempo per risanare il bilancio. Non appena torna sopra quella soglia, l'allarme viene ritirato. Se però in 7 giorni non riesce a risalire i -200.000 euro in automatico sarà dichiarata la bancarotta, e tutti i suoi aerei, piloti verranno automaticamente rimessi sul mercato e tutto lo storico verrà perso.
|
Classifica di affidabilità
10/06/2010 11:55
|
Per le compagnie aeree è presente una nuova classifica: l'affidabilità. Questo è un importante indice che indica le compagnie con più miglia navigate con buoni risultati. Il calcolo della classifica è così composto:
- + 1 punto ogni 10 nm navigate (non concorrono nel calcolo i trasferimenti)
- - 5 punti ogni 10 nm NON navigate a causa di un volo annullato per eccessivo carico
- - 10 punti ogni 10 nm NON navigate a causa di un atterraggio di emergenza effettuato per freddezza o concentrazione del pilota
- - 50 punti ogni 10 nm NON navigate a causa di uno schianto
|
Nuovo calcolo della rivendita degli aerei
07/06/2010 15:55
|
Fino ad oggi il prezzo di rivendita degli aerei dipendeva solo da due fattori rispetto al prezzo "a nuovo":
- Le ore di volo effettuate.
- Il numero di volte che l'aereo era stato venduto.
Veniva poi scalato il costo di manutenzione solo se risultava obbligatoria.
Da ora il costo di manutenzione viene sempre scalato in maniera proporzionale alle ore di volo che restano da effettuare fino alla prossima manutenzione.
Mi spiego meglio: poniamo che un aereo deve effettuare la prossima manutenzione a 100 ore di volo e ne ha effettuate appena 80. Se venisse rivenduto al prezzo di rivendita verranno scalati in automatico l'80% del costo di manutenzione attuale dell'aereo. Tutto ciò è stato fatto per evitare di avere vantaggi nel vendere l'aereo a poche ore (o addirittura minuti) dalla manutenzione obbligatoria. Quindi dopo aver effettuato la manutenzione (a differenza di prima) il valore dell'aereo aumenta!
Anche nella classifica generale adesso vengono considerati i prezzi degli aerei calcolati in questa maniera.
|
Equipaggio
04/06/2010 17:01
|
Da oggi sarà possibile assumere l'equipaggio. Se possedete degli aerei che necessitano di personale a bordo dovrete inserirlo all'interno dell'aereo (più o meno come succede con i piloti). Se non è presente il personale di bordo all'interno degli aerei che ne necessitano non potrete effettuare voli retribuiti. Per i trasferimenti invece non è necessario l'equipaggio, basta il pilota. Nella sezione personale potrete assumere e licenziare il personale di bordo. Non sarà possibile licenziare personale a bordo dell'aereo, prima dovrete "farlo scendere". Ogni membro dell'equipaggio ha uno stipendio fisso di 300 euro a settimana.
Interessi
del 04/06/2010 14:12
Da oggi se si è in rosso si pagheranno gli interessi. Questi verranno conteggiati e pagati la domenica notte.
Gli interessi vengono calcolati sulla base del saldo al momento del calcolo, e sono pari al 3,5%. Ad esempio se alla notte di domenica si è sotto di 100.000 si pagherà 3.500 euro di interesse.
Modifica nome compagnia
del 04/06/2010 14:12
Da oggi è possibile modificare il nome della compagnia. Il costo dell'operazione è di 25.000 Euro (ci sono delle spese da sostenere: modificare le scritte sugli aerei, uffici, loghi ecc. ecc.). Per effettuare la modifica basta andare nella sezione "I tuoi dati".
|
Nuovo calcolo della classifica generale
03/06/2010 14:05
|
Il valore della compagnia precedentemente era calcolato in maniera non corretta.
Infatti:
1) Venivano considerati solo considerati solo cassa e valore degli aerei (non venivano considerati gli hangar e depositi)
2) Il valore degli aerei venivano considerato "a nuovo", quindi anche se si comprava un vecchio rottame il valore della compagnia beneficiava del valore a nuovo del mezzo.
Tutto ciò è stato rivisto, e adesso per la determinazione della classifica per ogno compagnia vengono sommate:
1) Il valore di rivendita degli aerei.
2) Il valore di rivendita degli hangar
3) Il valore di rivendita dei depositi.
4) La cassa della compagnia.
Attenzione: è normale quindi che tutti i valori attuali delle compagnie siano inferiori al valore calcolato nella vecchia maniera.
Il calcolo della classifica non è più dinamico, ma viene effettuato ogni 3 ore.
|
Rivendita Hangar
11/05/2010 13:35
|
Da oggi sarà possibile rivendere gli Hangar solo dopo 30 giorni dall'acquisto. Questo per evitare che vengano utilizzati tanto per effettuare una manutenzione costosa o un inizializzazione di un aereo in una zono poco frequentata.
Questa modifica ha validità per i prossimi acquisti. Gli hangar acquistati prima di oggi potranno essere rivenduti senza problemi.
Compensi per volo
del 11/05/2010 13:32
Da oggi i compensi per i voli con più passeggeri o Kg di cargo saranno proporzionali alla distanza percorsa, per cui più sono le nm e più è il carico trasportato, e più sarete retribuiti.
|
Bancarotta e Cancellazione
07/05/2010 11:08
|
Da oggi è possibile dichiarare "bancarotta". Quando si dichiara "bancarotta" si riparte da zero (con 0 carburante e 100.000 euro) senza dover effettuare di nuovo l'iscrizione al sito. Si può scegliere: il nome della nuova compagnia, la nazione e relativa base.
E' possibile anche cancellarsi, in quel caso l'account verrà eliminato completamente!
Sia quando si dichiara "bancarotta" che quando un utente si cancella tutti i piloti e aerei della compagnia verranno rimessi automaticamente sul mercato. Tutto lo storico voli, movimenti finanziari e notizie spariscono. L'operazione quindi non è reversibile!
Per accedere a queste funzioni dovete andare nella sezione "I tuoi dati".
|
Corsi di addestramento per i piloti
04/05/2010 12:34
|
Per ogni 500 ore di volo sulle spalle, il pilota adesso ha diritto a seguire un corso di addestramento. Questo corso gli permetterà di incrementare di 1 la caratteristica a cui il corso è dedicato. Il costo del corso varia in funzione della caratteristica che raggiungerà il pilota in seguito al corso stesso. Esempio: un pilota con 2 in Freddezza e 530 ore di volo, potrà seguire per esempio un corso di "Gestione dei casi di emergenza" e raggiungere 3 in Freddezza (15.000 euro). Pagherai quindi un importo che sicuramente sarà minore rispetto allo stesso corso che gli permetterà di raggiungere la volta successiva 4 nella stessa caratteristica (20.000 euro).
N.B. Nella sezione dei piloti vedrete quante ore di volo deve avere il pilota per seguire il corso. Inoltre potete scegliere voi il corso che deve seguire!
|
Scegli la base o hangar per i nuovi aerei
29/04/2010 10:34
|
Da oggi puoi scegliere l'hangar o la base dove farti consegnare l'aereo nuovo o usato che hai appena acquistato!
Finalmente un pò di STRATEGIA con il concetto di Domanda e Offerta
Introduciamo finalmente un pò di STRATEGIA nel gioco!
Da oggi in poi tutte le commissioni (e quindi i guadagni derivanti da un volo
saranno regolamentate dal concetto di "Domanda e Offerta". Il mondo
infatti è stato suddiviso in zone. In ogni zona del mondo infatti ci può essere un maggior servizio da parte delle compagnie aeree, penalizzando altre zone. E' per questo che nelle zone dove c'è maggior traffico e quindi Offerta la Domanda sarà più bassa, e viceversa.
Il concetto è più semplice di quando possa sembrare. Nelle zone dove ci sono moltissimi voli, c'è maggior concorrenza, quindi i prezzi che sono disposti a pagare i committenti sono bassi. Nelle zone dove i voli scarseggiano aerei, i committenti sono disposti a pagare cifre molto più alte!
La domanda è misurata in percentuale. Questa percentuale indica quando un committente è disposto a pagare per un determinato volo rispetto alle commissioni standard. (in seguito è mostrato un esempio esplicativo).
In pratica frequentare una nazione con % di domanda alta è più redditizio rispetto a frequentare una nazione con % di domanda bassa.
Più è alto il traffico di una determinata zona del mondo (e relative nazioni) e più la nazione di quella zona avrà una % di domanda BASSA. Viceversa: più è basso il traffico di una determinata zona del mondo (e relative nazioni) e più la nazione di quella zona avrà una % di domanda ALTA.
Esempio
Per una commissione di un volo di 100 nm, con trasporto di 2 Passeggeri la commissione standard è di 1000,00 Euro.
- Questa commissione in un paese dove la % domanda è del 100,00% viene pagato il 100,00% di 1000,00 Euro ovvero 1000,00 Euro
- In un paese invece dove la % domanda è del 50,00% viene pagato il 50,00% di 1000,00 Euro ovvero 500,00 Euro
- In un paese invece dove la % domanda è del 150,00% viene pagato il 150,00% di 1000,00 Euro ovvero 1500,00 Euro
La % di domanda viene aggiornata ogni giorno e calcolata sulla base del traffico aereo degli ultimi 3 giorni. E' determinata sul traffico di 2 fattori:
- Traffico dell'area dove si trova la nazione.
- Traffico della nazione rispetto all'area in cui si trova.
Più semplicemente, per il calcolo di tale percentuale: in prima battuta si considera quanto un area del mondo è trafficata, in seconda quanto è il traffico di una nazione. Si può quindi verificare ad esempio le nazioni che fanno parte della stessa area abbiano percentuali molto simili anche se il traffico delle stesse nazioni è molto diverso.
Per monitorare la domanda e l'offerta delle compagnie è presente un apposita sezione Domanda & Offerta.
Aggiunto il mappamondo virtuale!
|
Pericolo SCHIANTO degli aerei!!
22/04/2010 23:05
|
Quando un aereo effettua un volo con carburante insufficiente per coprire la distanza richiesta, si può verificare uno schianto. Questo può essere però evitato grazie alle abilità del pilota. Un pilota concentrato può accorgersi per tempo che il carburante non risulta sufficiente, e riesce tranquillamente a riportare indietro alla base di partenza l'aeromobile. Qualora un pilota non riesce ad accorgersi in tempo per scarsa concentrazione si troverà nella condizione di effettuare un atterraggio di emergenza. E' qui che il pilota, grazie alla sua freddezza, tenta di portare l'aereo a terra. Se il pilota è sufficientemente freddo l'operazione riesce altrimenti si verifica il peggio...
Quando un pilota non è sufficientemente concentrato e freddo e il carburante non basta per coprire il volo l'aereo si schianta al suolo inesorabilmente! Questo provoca una serie di sciagure (prettamente economiche):
- Perdita dell'aereo: l'aereo è distrutto e non sarà più disponibile per la compagnia.
- Perdita del pilota e risarcimento: il pilota muore (purtroppo) e dovrai risarcire i familiari pagando 20 stipendi settimanali.
- Pagamento della penale: se un aereo trasportava persone o merce dovrà pagare 10 volte della commissione pattuita come pagamento della copertura assicurativa per risarcire il tutto.
|
Dominio Attivo e Nuovi prezzi del carburante
16/04/2010 23:01
|
Finalmente il sito è definitivamente attivo. Tramite il link diretto www.myairline.it è possibile accedere direttamente e senza redirect al gioco.
E' stato modificato il prezzo di acquisto direttamente dal mercato per i depositi. Acquistare il carburante dal mercato (non da pista) ti costerà 100 euro di commissioni qualsiasi sia il quantitativo acquistato. Però potrai ottenere ingenti sconti per alti quantitativi acquistati:
- tra 1.001 lt e 4.000 lt: 1,0% di sconto
- tra 4.001 lt e 7.000 lt: 1,5% di sconto
- tra 7.001 lt e 11.000 lt: 2,0% di sconto
- tra 11.001 lt e 30.000 lt: 2,6% di sconto
- tra 30.001 lt e 61.000 lt: 3,2% di sconto
- tra 61.001 lt e 101.000 lt: 3,8% di sconto
- tra 101.001 lt e 141.000 lt: 4,4% di sconto
- oltre 141.000 lt: 5,0% di sconto
|
Le Ultime Novità
13/04/2010 10:31
|
- Tempo di attesa per gli aerei nuovi: quando si acquista un nuovo aereo occorre attendere il tempo di consegna
indicato.
- Tempo di attesa per la manutenzione: quando si effettua una manutenzione occorre attendere il tempo di consegna
indicato. Il tempo varia in funzione del numero di ore di volo effettuate e dal modello di aereo. Negli hangar (o base) si riparmia
il 75% del tempo sulla manutenzione.
- Aumentato al 50% il risparmio sul costo di manutenzione negli hangar (o base).
- Acquisto degli Hangar: è possibile acquistare gli hangar in tutto il mondo
- Voli in corso della tua compagnia: puoi monitorare nell'apposita pagina "voli in corso" l'arrivo dei tuoi aerei. La pagina
fa automaticamente un refresh ogni 60 secondi.
Sono molte le novità della versione 1.0, come i depositi, il costo di messa a bordo, i nuovi costi di manutenzione, i trasferimenti
la base e gli sconti sulla manutenzione, il meteo con la sua influenza sul tempo di volo, l'incremento
delle caratteristiche dei piloti e il cambio dei loro stipendi. Infine non dimenticate di non perdervi, perchè ora sono presenti
8.000 aereoporti di tutto il mondo! Leggete il REGOLAMENTO, per maggiori
informazioni.
|
|